I 10 libri che più hanno influenzato il nostro pensiero

Nel nuovo ufficio di Square Marketing c’è un intero spazio dedicato ai libri, con un tavolo e alcune poltroncine, una macchina per il caffè e un’ampia finestra che fa filtrare la luce del sole.

I volumi attualmente presenti sono stati raccolti principalmente nel corso di varie esperienze di formazione personale e di team; ci sono anche testi di approfondimento che ci hanno aiutato a definire i nostri servizi e letture di piacere sempre e comunque legate al mondo del marketing e delle vendite.

Tra questi, però, ce ne sono alcuni che hanno determinato in maniera decisiva la struttura e il pensiero di Square Marketing, così com’è oggi. Curiosi di scoprirli insieme? Dai, non perdiamo altro tempo. Pronti partenza, via: ecco la lista dei 10 libri che più ci hanno influenzato.

1. This is Marketing (Seth Godin)

“This is Marketing” è una raccolta di pensieri di Seth Godin sul marketing. È una lettura intensa ma scorrevole, e dà una panoramica generale su gran parte degli argomenti ai quali l’autore si è dedicato nella sua attività di scrittore: permission marketing, storytelling, coinvolgimento dei clienti.

Fa parte dello starter pack di chiunque entri a far parte del team di Square Marketing.

2. L’unica regola è che non ci sono regole: Netflix e la cultura della reinvenzione (Erin Meyer e Reed Hastings)

In questo libro Reed Hastings, fondatore di Netflix, insieme all’autrice Erin Meyer, descrive la geniale filosofia alla base del suo progetto e della sua vita, e narra storie inedite su tentativi, passi falsi ed errori compiuti, offrendo l’affascinante e completa immagine di un sogno che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare la tv e che non smette mai di reinventarsi.

L’originale cultura della libertà e della responsabilità di Hastings influenza gran parte delle nostre scelte nella gestione delle risorse umane.

Il libro “Rivoluzione OKR”, pubblicato da John Doerr nel 2019.
3. Rivoluzione OKR (John Doerr)

In questo apprezzato volume, John Doerr rivela come il sistema degli obiettivi e risultati chiave OKR abbia aiutato giganti quali Intel, Google e Amazon a raggiungere una crescita esplosiva – e come possa aiutare qualsiasi organizzazione a fiorire.

La base del nostro pensiero nella riorganizzazione dei principali goal aziendali.

4. Deep Work (Cal Newport)

In Deep Work, l’autore e professore Cal Newport capovolge la solita narrazione: invece di affermare che la distrazione è un male, celebra il potere del suo opposto, ossia una profonda etica del lavoro che sa produrre grandi benefici.

Una serie di regole e buone abitudini per allenarsi ogni giorno a trasformare le nostre abilità in valore.

5. Il potere delle abitudini (Charles Duhigg)

Questo bestseller di Charles Duhigg ci porta alla scoperta delle abitudini degli individui, delle organizzazioni e della società, analizzandone i meccanismi e il loro funzionamento, e ce le racconta attraverso una serie di esempi pratici.

Pillole che ci aiutano a cambiare in meglio le nostre abitudini facendole entrare nella nostra routine quotidiana.

Un angolo della nostra libreria, che si arricchisce ogni anno di nuovi volumi.
6. La pratica (Seth Godin)

Con “La pratica” Seth Godin offre a imprenditori, comunicatori, artisti e creativi una guida per vincere i blocchi che ci impediscono di far sentire la nostra voce e condividere le nostre idee. Un appello a non perdere la fiducia e l’entusiasmo nella scelta quotidiana di esercitare la nostra creatività.

Un invito che ci infonde coraggio ogni volta che “perdiamo la bussola” della creatività e pensiamo che le nostre idee siano banali.

7. Da cosa nasce cosa (Bruno Munari)

Nella sua intensa carriera Munari ha indagato varie tematiche legate all’arte, alla didattica, alla metodologia progettuale e alla creatività. In “Da cosa nasce cosa” ci riassume la sua idea sul metodo progettuale, visto come una serie di operazioni necessarie e disposte in un ordine logico dettato dall’esperienza, e non come una dote esclusiva e innata di pochi.

In ognuno di noi c’è della creatività, anche quando pensiamo di non averne. Munari ci aiuta a svilupparla e a mettere in luce le nostre idee.

“Da cosa nasce cosa”, “Deep Work” e “Vendere Bene”, tre dei 10 libri che più ci hanno influenzato.
8. Vendere Bene (Roberto Giangregorio)

Una guida che analizza tutte le azioni da mettere in atto per concludere con successo qualsiasi tipo di trattativa, attraverso casi studio ed esempi pratici. Giangregorio mette in fila una serie di consigli concreti e semplici da mettere in pratica in ogni fase della vendita.

Un mantra per il nostro ufficio commerciale per affrontare ogni appuntamento con un atteggiamento vincente.

9. Flow (Mihály Csíkszentminhály)

Pubblicato nel 1990, il libro di Csikszentmihályi sintetizza decenni di ricerche sul concetto di “flow”, flusso, lo stato di coscienza in cui siamo totalmente immersi quando svolgiamo un’attività. Una teoria che ha avuto un’influenza enorme in molteplici settori, dalla psicologia allo sport passando per la crescita personale.

Un volume decisivo per attrarre positività e lavorare sul nostro sviluppo personale.

10. Marketing 4.0 (Philip Kotler)

Il padre del marketing moderno presenta in questo volume i metodi di efficacia concreta con cui guidare il cliente nelle varie tappe del suo viaggio. Ad “aware”, “appeal”, “ask e “act” viene aggiunta una quinta componente, l’advocacy, ossia le opinioni dei nostri amici e familiari che influenzano profondamente le nostre decisioni d’acquisto.

Una pietra miliare che non può mancare nella libreria di un buon marketer.

Articoli correlati.

Cerea

+39 0442 07 0007
info@squaremarketing.it

Via Guglielmo Oberdan 10
Cerea (VR)

Milano

+39 345 214 73442
info@squaremarketing.it

Via Copernico, 38
Milano

Dubai

Square Marketing Middle East - FZCO
info@squaremarketing.it

IFZA Dubai -Building A1, Dubai Digital Park,
Dubai Silicon Oasis, Dubai, United Arab Emirates

Skip to content