ADDIO ALLE CELEBRITIES, I CONTENT CREATOR SONO LE NUOVE STAR
Nell’attuale era digitale l’immagine tradizionale delle celebrità sembra sbiadita e distante.
Una ricerca approfondita condotta nelle Industrie di Marca italiane ha rivelato un cambiamento di rotta sorprendente. L’Influencer Marketing è in costante crescita, e sono proprio questi nuovi volti – nano e micro influencer – ad occupare il centro del palcoscenico. Quali sono le ragioni? L’ autenticità, la vicinanza a valori comuni al pubblico e la capacità di coinvolgere in storie che sembrano parlare di noi.
Nel corso di 12 mesi è stato condotto uno studio meticoloso, concluso a giugno 2023, che ha coinvolto un campione di 100 manager, tra direttori di funzione e professionisti in ambito comunicazione, attivi nelle IdM associate.
Questo studio è stato realizzato in collaborazione con prestigiose istituzioni come Almed (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), Sensemakers e Comscore, società specializzate nell’analisi dei comportamenti e dei profili delle audience digitali.
Uno dei risultati più eclatanti emersi dalla ricerca è l’ascesa dell’Influencer Marketing come strategia di comunicazione preferita dalle IdM. Come afferma Vittorio Cino, direttore generale di Centromarca, questa tendenza riflette l’evoluzione e la professionalizzazione del settore in Italia, nonché l’attenzione sempre crescente dei brand per modalità di relazione con i consumatori che siano più qualitative, profilate e creative.

L’episodio mette in evidenza la capacità di TikTok e dei social media in generale di influenzare direttamente la percezione pubblica e personale di un individuo. Victor Osimhen, già oggetto di controversie mediatiche e fake news, ha visto il suo rapporto con la società ulteriormente compromesso. Il manager del calciatore ha persino minacciato azioni legali per tutelare la reputazione del suo assistito.
Nonostante i tentativi di chiarimento e rasserenamento, il nervosismo di Osimhen è stato evidente al ritiro prepartita, segno che il caso non era affatto risolto. Ma questo non è solo un problema personale del calciatore; ha impatti più ampi. Il Napoli sta cercando di ritrovare la brillantezza dello scorso campionato, ma il caso Osimhen ha complicato ulteriormente i suoi sforzi.
In un’epoca in cui i social media hanno un ruolo sempre più centrale nella nostra vita, questo episodio ci ricorda quanto sia importante essere consapevoli del potere che essi hanno nel modellare le percezioni e le relazioni. TikTok, con la sua immediata viralità, può scatenare situazioni impreviste e destabilizzanti, come quella che abbiamo visto con il Napoli e Osimhen.
In conclusione, il potere di TikTok e dei social media in generale non va sottovalutato.

Dati Interessanti.
- Il 75% del campione ha dichiarato di aver sviluppato progetti di Branded Content nell’anno preso in esame, ottenendo risultati sorprendenti. Inoltre, il livello medio delle interazioni per ogni post realizzato da influencer sui profili Facebook e Instagram aziendali è stato 1,6 volte superiore alla media del mercato italiano.
- Il 62% delle IdM alimentari e non alimentari ha scelto di collaborare con micro-influencer per valorizzare i propri brand e prodotti sui canali digitali. Questa scelta ha dimostrato di generare livelli medi di interazione con i potenziali consumatori superiori del 20% rispetto al totale dei contenuti da loro pubblicati.
- I nano-influencer, rappresentanti il 45%, hanno superato le celebrità, attestate al 37%. Inoltre, il 40% delle aziende ha ingaggiato creator per lo sviluppo di contenuti creativi.
- Le performance delle “paid partnership” hanno dimostrato di avere un effetto moltiplicatore sull’engagement dei pubblici. In generale, i post brandizzati dalle imprese di marca del largo consumo su Facebook e Instagram hanno prodotto un volume di interazioni 24 volte maggiore rispetto a quanto generato dai profili social aziendali.

Nel panorama delle piattaforme social emergenti, Instagram risalta come strumento chiave nel marketing influencer, con l’89% delle interazioni realizzate dagli influencer che si concentrano su Instagram. Inoltre, TikTok viene incluso nei piani di influencer marketing già dal 31% delle IdM, superando YouTube, scelto nel 28% dei casi.
Mentre le celebrità possono ancora avere il loro posto, l’epoca d’oro delle icone del passato sembra ormai lontana. Il pubblico moderno è assetato di autenticità e connessioni reali, e questo è ciò che i nano e micro influencer offrono. Guardando avanti, possiamo aspettarci che l’Influencer Marketing continui a evolversi, con un’enfasi sempre maggiore sull’autenticità e la vicinanza ai valori del pubblico.
Siamo entrati in un’era in cui le stelle emergenti dei social media hanno preso il controllo, e l’Influencer Marketing è più forte che mai. Le celebrità potrebbero avere perso il loro antico splendore, ma i nano e micro influencer ci stanno portando verso un futuro più autentico e coinvolgente.
Benvenuti nella nuova era, dove la vicinanza e l’autenticità sono le chiavi del successo.