Nel corso della nostra esperienza di agenzia di comunicazione e marketing ci siamo
trovati spesso a confrontarsi con progetti legati al settore dell’edilizia, delle finiture e
dell’interior design.
Abbiamo quindi potuto toccare con mano alcune caratteristiche chiave che determinano
le scelte delle strategie di marketing e vendita da attuare in questo ambito.
Ben consci della complessità dell’argomento, abbiamo provato a riassumere il nostro
pensiero in quattro punti. Eccoli qui.
Processo d’acquisto lungo e frammentato
Quando si parla di materiali per l’edilizia, spesso la decisione parte da lontano, per
esempio da un capitolato o dalla visita a casa di amici, passando attraverso la
costruzione o la ristrutturazione di un’abitazione. Farsi trovare nei punti di contatto con i
potenziali clienti permette al tuo brand di essere percepito coma la scelta
migliore possibile
Presenza di molti decision maker e influenzatori
Oltre al cliente finale, tradizionalmente la famiglia che vuole costruire o ristrutturare
un’abitazione deve prendere decisioni complicate, essendo influenzata da numerosi
professionisti del settore come architetti, geometri, interior designer, posatori e imprese
edili. Rendere positiva l’influenza dei professionisti può risultare spesso determinante
nella scelta finale.
Processo di esplorazione online
Il potenziale cliente finale e il professionista esplorano e raccolgono informazioni
online attraverso social media, blog e siti di comparazione. Il cliente è sempre più
informato e il suo percorso online determina quali soluzioni e quali brand valga la pena
o meno valutare di persona, richiedendo un preventivo o facendo visita direttamente al
punto vendita
Valutazione del prodotto e l’esperienza dell’utente
La valutazione del prodotto spesso viene lasciata al rivenditore o all’esperienza del
professionista. Il brand in questa fase si inserisce all’inizio e alla fine del processo di
acquisto. Risulta quindi fondamentale trasferire in modo coerente i valori del
brand affinché vengano percepiti e recepiti correttamente dal dealer e, di conseguenza,
dal cliente finale