Il sound branding è un aspetto fondamentale del marketing moderno. In un mondo in cui la concorrenza è sempre più agguerrita, non basta più avere un prodotto di qualità per avere successo.
È necessario creare un’esperienza unica per il cliente, che lo faccia sentire coinvolto e che lo spinga a tornare. Ecco perché il sound branding è così importante: può fare la differenza tra un’azienda che passa inosservata e una che viene ricordata.
Che cos’è il sound branding?
Il sound branding è l’utilizzo del suono come strumento di marketing. Questo può includere l’utilizzo di jingles, sound logo, playlist musicali e molto altro.
L’obiettivo del sound branding è creare un’identità sonora riconoscibile, che sia associata al marchio e che faccia sentire il cliente a suo agio.
L’importanza del sound branding nel marketing
Il sound branding è essenziale per qualsiasi azienda che vuole essere riconosciuta e ricordata. La maggior parte dei brand di successo ha una melodia o un suono associato al proprio nome.
Per esempio, tutti conosciamo la melodia di McDonald’s, e la possiamo riconoscere anche se non vediamo il logo. Questo è il potere del sound branding: creare un’identità sonora che rimane impressa nella mente del consumatore.
Le componenti chiave del sound branding
Il sound branding è composto da diversi elementi. Il primo è la melodia o il suono che verrà utilizzato come jingle o sound logo. Questo deve essere facile da ricordare e piacevole all’orecchio.
Il secondo elemento è la voce, se ci sarà una narrazione o un commento audio. La voce deve essere riconoscibile e in linea con l’immagine del marchio. Infine, ci sono gli effetti sonori, che possono essere utilizzati per creare atmosfera o per enfatizzare certi momenti.
La psicologia nel sound branding
Il sound branding non è solo un aspetto tecnico del marketing, ma ha anche una forte componente psicologica. La musica e i suoni possono infatti influenzare il nostro umore e il nostro comportamento.
Ad esempio, la musica lenta e rilassante può farci sentire tranquilli e rilassati, mentre la musica veloce e ritmata può darci energia e motivazione.

I vantaggi di usare il suono in una strategia di branding
Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare il sound branding. Innanzitutto, può aiutare a distinguere il proprio marchio dalla concorrenza. Inoltre, il suono è un mezzo molto efficace per creare emozioni e connessioni con il consumatore.
Infine, il sound branding può essere utilizzato in diversi contesti, come la pubblicità, i video promozionali o le esperienze di negozio.
Tipologie di sound branding: jingles, marchio sonoro e molto altro
Ci sono diversi tipi di sound branding. Il più comune è il jingle, una breve melodia o canzone che viene ripetuta in modo da rimanere impressa nella mente del consumatore.
Il sound logo, invece, è un breve suono che viene utilizzato come identificatore del marchio. Altri tipi di sound branding includono la narrazione audio, la colonna sonora e la playlist musicale.
Come creare una strategia di sound branding di successo
Per creare una strategia di sound branding efficace, è necessario fare molta ricerca e pianificazione. Innanzitutto, bisogna capire il pubblico di riferimento e quali sono i loro gusti musicali.
Inoltre, bisogna definire l’immagine del marchio e capire come il suono può contribuire a comunicare questa immagine. Infine, bisogna lavorare con un esperto di sound branding per creare il jingle o il sound logo perfetto.

Creare una playlist per il tuo brand
Una playlist musicale può essere un ottimo modo per creare un’esperienza unica per il cliente. La playlist deve essere in linea con l’immagine del marchio e con i gusti musicali del pubblico di riferimento.
Inoltre, può essere utilizzata in diversi contesti, come il punto vendita o l’esperienza online.
Sopra un esempio che arriva da uno dei brand italiani più noti, Barilla, che ha creato una serie di playlist della stessa durata del tempo di cottura di ciascun prodotto.
Esempi di campagne di successo di sound branding
Ci sono molti esempi di campagne di sound branding di successo. Ad esempio, il suono di Apple, il famoso “ding”, è diventato un’icona della tecnologia moderna. Il jingle di McDonald’s, “I’m Lovin’ It”, è diventato un tormentone pop che tutti conoscono.
Questi sono solo due esempi di come il sound branding possa fare la differenza. Qui sotto vi proponiamo una recente campagna di Netflix.
Servizi di sound branding
Ci sono molte agenzie specializzate nel sound branding, che possono aiutare le aziende a creare una strategia efficace. Queste agenzie offrono servizi come la creazione di jingles, la produzione di sound logo e la creazione di playlist musicali.
Il futuro del sound branding
Il sound branding è destinato a diventare sempre più importante nel marketing moderno. Con l’avvento dell’Internet delle Cose e della realtà aumentata, il suono sarà un elemento sempre più centrale nelle esperienze di marketing.
Le aziende che sapranno utilizzare il sound branding in modo efficace avranno un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Conclusioni
In conclusione, il sound branding è un aspetto fondamentale del marketing moderno. Creare un’esperienza unica per il cliente è essenziale per avere successo, e il suono può fare la differenza.
Utilizzando il sound branding in modo efficace, le aziende possono creare un’identità sonora riconoscibile e creare connessioni emotive con il consumatore.