La programmazione del calendario editoriale dei social segue l’uscita degli articoli sul sito e i trend stagionali legati agli argomenti (per esempio a luglio e ad agosto sono stati caricati tre post riguardanti l’articolo “Prendere il sole in topless fa male al seno?”, mentre a settembre si è rilanciato l’articolo “Quale sport fa più bello il seno?” con due post dedicati) per raggiungere il maggior numero possibile di utenti.
La visual del brand è stata applicata anche ai post, sfruttando elementi grafici tondeggianti che riprendessero le linee del logo e mantenendo i colori della palette.
Le creatività dei post riprendono alcune le domande più frequenti ricercate su Google e vengono affiancate a uno short copy con una CTA (call to action) che rimandi alla lettura dell’articolo completo sul sito.
Per i post è stato scelto un tone of voice amichevole e colloquiale, che rende accessibili anche i contenuti più complessi e contribuisce a coinvolgere le utenti e a creare un legame con loro.
Laddove possibile è stato specificato il nome degli specialisti (taggando i loro profili) che hanno contribuito alla stesura dell’articolo, per rafforzare l’idea di affidabilità e di rintracciabilità delle fonti.
Oltre a fare da cassa di risonanza per i contributi scientifici di medici e altri professionisti sanitari, si è scelto di far sentire anche la voce anche di altre donne: per esempio, in occasione del Padova Breast Meeting – Updates in Chirurgia Oncoplastica della Mammella, edizione 2021, sono state intervistate le donne che hanno partecipato all’incontro in rappresentanza di alcune associazioni che operano sul territorio, che hanno detto la loro fornendo contributi preziosi sul fronte delle terapie e della vita fuori dai nosocomi.
In particolare, per quanto riguarda i contenuti di altre pagine si è scelto di sfruttare le storie di Instagram principalmente per dare visibilità ad altre associazioni o progetti no profit che si occupano di temi legati alla salute e alla bellezza del seno.
Le stories di Instagram, inoltre, vengono utilizzate per creare contenuti estemporanei nel caso della partecipazione del brand a convegni medici o congressi.